News

Esonero contributi Inps 2021

La Legge di Bilancio 2021 ha previsto l’esonero del versamento dei contributi previdenziali di competenza 2021 (ma con scadenza massima 31/12/2021), nel limite massimo di 3.000 euro, dovuti da:
- Lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO;
- Lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata;
- Professionisti iscritti alle Casse private;
- Soci lavoratori di società e professionisti componenti di studi associati.

REQUISITI
– Posizione aziendale attiva al 31/12/2020;
– Reddito complessivo percepito nel periodo d’imposta 2019 non superiore a 50.000 euro (per i professionisti iscritti alle Casse private il reddito da considerare è la differenza tra compensi percepiti e costi sostenuti per l’attività; per i soggetti iscritti alle Gestioni Inps “Artigiani e Commercianti” e “Gestione separata” il reddito da considerare è quello dichiarato nel quadro RR, sezione I o II del modello Redditi PF);
– Calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell’anno 2019;
– Regolarità contributiva, verificata d’ufficio dal 01/11/2021. Sarà possibile, infatti, ai fini della suddetta regolarità, effettuare i versamenti residui entro la data del 31/10/2021.

SOGGETTI ESCLUSI
– Titolari di contratto di lavoro subordinato;
– Titolari di pensione diretta, diversa dall’assegno ordinario di invalidità o altro emolumento che risponda alle medesime finalità;
– Soggetti con iscrizione Inps attiva dalla data del 01/01/2021.

I contribuenti con i requisiti richiesti possono quindi non versare gli importi normalmente dovuti alle scadenze originarie, ma successive al 06/08/2021, data di pubblicazione della circolare. Nel caso si abbia già provveduto ai versamenti, si potrà richiedere entro il 31/12/2021 la compensazione o il rimborso.
Le somme oggetto dell’esonero andranno comunque dichiarate sia dai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata che dai soggetti iscritti alle Gestioni speciali dell’AGO nel quadro RR, sezioni I e II, della dichiarazione dei redditi persone fisiche.
La domanda dovrà essere presentata entro il 30/09/2021 a pena di decadenza, accedendo nel proprio Cassetto previdenziale sul sito dell’Inps, all’interno del quale si potrà verificare anche l’esito dei controlli e l’accoglimento dell’istanza. Si ricorda che le credenziali di accesso ai servizi per le nuove prestazioni sopra descritte sono attualmente le seguenti:
- PIN rilasciato dall’Inps entro il 01/10/2020;
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).

Comments are closed

Dove siamo

Sede di Roma:

Lo studio si trova all'EUR a pochi metri da Metro Linea B - EUR Palasport (trova linee Atac Roma) e riceve previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19

Viale America, 93
00144 - Roma - Italy

  • +39 06 5925299

Sede di Londra:

29 Harley Street, Marylebone,
London, W1G 9QR - U.K.



Copyright ©2012/13 di Alessio Pistone (P.Iva 08511451000). All Rights Reserved.